Servizi Culturali
L'esempio concreto sul quale la nostra azienda ha fatto esperienza è quello dell'utilizzo della multimedialità in biblioteca. Essendo i libri la nostra memoria e considerando questa imprescindibile per capire il nostro passato, nonché essenziale poter affrontare il futuro, riteniamo che essi debbano essere custoditi con cura e attenzione. E' risaputo che possedere qualcosa e non poterla apprezzare corrisponde a non averla e nei nostri piccoli centri, ricchi di storia e di cultura, questa ricchezza è talvolta non goduta. Per questo motivo ci proponiamo affinchè questa risorsa possa essere fruibile da tutti. Offriamo pertanto la nostra competenza per la riqualificazione e gestione in forma singola o associata di qualsiasi genere di biblioteca. Con il nostro contributo potrete promuovere la vostra biblioteca in un contesto che va oltre la conoscenza diretta. Nostro punto di forza è l'attenzione all'utente: ogni progetto viene studiato, discusso e analizzato assieme al cliente. Il risultato finale è la realizzazione di una biblioteca funzionale e accogliente. L'obiettivo è offrire al cliente/utente realizzazioni di altissima qualità per l'affermazione della Biblioteca nel contesto locale.
La nostra attività comprende inoltre la gestione in forma singola o associata, offriamo inoltre agli Enti pubblici la collaborazione, l'assistenza e la specializzazione dei nostri consulenti per tirocini formativi ante e post lauream.
Con il nostro contributo potrete promuovere la vostra biblioteca in un contesto che va oltre la conoscenza diretta. Nostro punto di forza è l'attenzione all'utente: ogni progetto viene studiato, discusso e analizzato assieme al cliente. Il risultato finale è la realizzazione di una biblioteca funzionale e accogliente. L'obiettivo è offrire al cliente/utente realizzazioni di altissima qualità per l'affermazione della Biblioteca nel contesto locale.
La nostra attività comprende inoltre la gestione in forma singola o associata, offriamo inoltre agli Enti pubblici la collaborazione, l'assistenza e la specializzazione dei nostri consulenti per tirocini formativi ante e post lauream.
Il nostro lavoro consiste nella catalogazione del patrimonio librario seguendo le “regole” della classificazione decimale DEWEY, che permette una univoca e chiara chiave di ricerca dei testi e l’inserimento di tutto il patrimonio librario su un software che consenta la creazione di una banca dati, consultabile on-line dagli utenti.
L'opera di riqualificazione operata dal personale si svolge in tre fasi:
1. Timbratura delle fonti e inserimento ufficiale di queste nel patrimonio dell'Ente;
Questa fase permette di stimare con esattezza il numero di volumi presenti, avendone anche una stima del valore economico e della tipologia di opere presenti.
2. Catalogazione e inserimento nel DataBase digitale;
Una volta classificati i documenti secondo la classificazione Dewey, apposte le etichette e i codici, tutto il patrimonio viene inserito in un catalogo cartaceo e in uno digitale, il cui software permette in maniera semplice e immediata la ricerca da parte dell'utente del testo desiderato.
3. Disposizione delle opere nella scaffalatura e corso di formazione all'addetto alla catalogazione;
L'ultima fase è quella che consente al professionista locale di svolgere autonomamente il servizio di catalogazione e disposizione delle opere, in modo che la continuità di un metodo ordinato e preciso crei una biblioteca efficiente e di facile accessibilità.
4. Formazione del personale preposto
Si offre inoltre il servizio di formazione e tutoraggio per l'addetto alla catalogazione. Infatti al termine della catalogazione del patrimonio è necessario che il bibliotecario comprenda a fondo il funzionamento del software e della banca dati, in modo da sfruttarne le caratteristiche per velocizzare il proprio lavoro.
Una prima parte della formazione che forniremo sarà dedicata agli aspetti teorici, al sistema Dewey, ai suoi vantaggi e alla comprensione dell'assegnazione dei codici. Inoltre, per chi già non le avesse, saranno fornite nozioni di biblioteconomia, per un approccio aggiornato alla compilazione delle schede catalografiche secondo le RICA, Regole Italiane di Catalogazione per Autore. In un secondo momento verrà illustrato il funzionamento del software e del catalogo on-line, i relativi collegamenti con altri cataloghi affini, le possibilità di gestione e l'inserimento dei dati da parte del bibliotecario. Dopo un primo approccio teorico, verranno proposte alcune prove pratiche su opere non ancora catalogate.
LIBER Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via F. Fodde, 10 - 07020 Buddusò (OT) -
Tel. 3925234333 FAX 1782255632 - info@cooperativaliber.it - PEC : liber@pec.it - P. IVA e COD. FISC. 02428600908
Iscrizone Albo Cooperative A211295 - Albo Cooperative Sociali 583 Sez. A
Menu di sezione: